PARTENARIATO INTERNAZIONALE MULTIKULTURALITA' AMCM ASSOCIAZIONE MULTI CULTURALE MONDIALE

ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA NO-PROFIT - C.F. 97044410831

   



DENOMINAZIONE PROGETTO  

“PROGETTO INTERNAZIONALE MULTIKULTURALITÀ AMCM” ( Delibera del Consiglio Direttivo AMCM n. 17 del 25 Marzo 2013 ratificata a Malta )

PRESENTAZIONE

La Multikulturalità è per noi il rapporto di Amore (γάπη) tra i Popoli del Mondo, tradotto in amicizia. Per capire la multiculturalità qui è necessario fare un ulteriore passo. L’uomo vuole conoscere – vuole verità. Verità è innanzitutto una cosa del vedere, del comprendere, della theoría, come la chiama la tradizione greca. Ma la verità non è mai soltanto teorica. Il semplice sapere, rende tristi. E di fatto – chi vede e apprende soltanto tutto ciò che avviene nel mondo, finisce per diventare triste. Ma verità significa di più che sapere: la conoscenza della verità ha come scopo la conoscenza del bene.

Questo è anche il senso dell’interrogarsi socratico:1) Qual è quel bene che ci rende veri? La verità ci rende buoni, e la bontà è vera.

Nel medioevo c’è stata una disputa approfondita sul rapporto tra teoria e prassi, sulla giusta relazione tra conoscere ed agire.
Come una ragione si dimostra ragione vera? In ogni caso, si rende in base a ciò evidente che, nella ricerca del diritto della libertà, della verità della giusta convivenza devono essere ascoltate istanze diverse rispetto a partiti e gruppi d’interesse, senza con ciò voler minimamente contestare la loro importanza. Torniamo così alla struttura del Progetto AMCM sull’essere uomo nella sua totalità e con ciò il compito di tener desta la sensibilità per la verità. Si potrebbe dire addirittura che questo è il senso permanente e vero: essere custodi della sensibilità per la verità, non permettere che l’uomo sia distolto dalla ricerca della verità. Ma come possono esse corrispondere a questo compito? Questa è una domanda per la quale bisogna sempre di nuovo affaticarsi e che non è mai posta e risolta definitivamente. Così, a questo punto, neppure io posso offrire propriamente una risposta, ma piuttosto un invito a restare in cammino con questa domanda – in cammino con i grandi che lungo tutta la storia hanno lottato e cercato, con le loro risposte e con la loro inquietudine per la verità, che rimanda continuamente al di là di ogni singola risposta.
Il Progetto, sempre alla ricerca continua di nuove dimensioni del sapere, che sono valorizzate soprattutto in due grandi ambiti. In questo sviluppo si è aperta all’umanità non solo una misura immensa di sapere e di potere; sono cresciuti anche la conoscenza e il riconoscimento dei diritti e della dignità dell’uomo, e di questo possiamo solo essere grati. Ma il cammino dell’uomo non può mai dirsi completato e il pericolo della caduta nella disumanità non è mai semplicemente scongiurato: come lo vediamo nel panorama della storia attuale! Il pericolo del mondo occidentale è oggi che l’uomo, proprio in considerazione della grandezza del suo sapere e potere, si arrenda davanti alla questione della verità. E ciò significa allo stesso tempo che la ragione, alla fine, si piega davanti alla pressione degli interessi e all’attrattiva dell’utilità, costretta a riconoscerla come criterio ultimo. Pertanto, esiste il pericolo che la filosofia, non sentendosi più capace del suo vero compito, si degradi in positivismo; che la teologia col suo messaggio rivolto alla ragione, venga confinata nella sfera privata di un gruppo più o meno grande. Nella consapevolezza tuttavia del desiderio sincero coltivato dalla grande maggioranza di Dirigenti Scolastici, Direttori Amministrativi e Docenti qui presenti di una parola culturalmente significativa, da cui trarre indicazioni stimolanti nel personale cammino di ricerca della verità, con l’auspicio che in esso tutti possano trovare spunti per arricchenti riflessioni ed approfondimenti.
L’amorevolezza del rapporto umano tra i popoli del mondo, come valore comune condiviso, per Noi è Multikulturalità. Poiché riteniamo di porre, anche quest’anno, il cardine del Progetto Internazionale Multiculturalità AMCM, sul lavoro scolastico, come valore comune condiviso, che se svolto con amore, diventa edificante sia per gli studenti che per i discenti. Numerose definizioni di educazione multiculturale sono state proposte o sposate da studiosi, ricercatori e organizzazioni nel corso degli ultimi 30 anni. Per aiutare i dirigenti scolastici e docenti a comprendere e attuare l'educazione multikulturale, l'AMCM Associazione Multi Culturale Mondiale pone l'educazione multikulturale, alla base di qualsiasi rapporto pedagogico tra il docente ed il discente. L’educazione multiculturale è un concetto filosofico costruito sugli ideali di libertà, giustizia, uguaglianza, equità e dignità umana, come riconosciuto in vari documenti. Basti menzionare: la Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti; le costituzioni del Sud Africa e Stati Uniti; la Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo adottata dalle Nazioni Unite. A tal proposito, affermiamo che, quindi, qui, la nostra necessità di preparare gli studenti per le loro responsabilità in un mondo interdipendente, riconoscendo alle Scuole il ruolo che può svolgere nello sviluppo delle attitudini ed i valori necessari per una società democratica in tutti i campi: dalla cultura (scuola e università) al Commercio (Aziende e Imprese) e all’Economia Politica (Enti Territoriali ed Istituzioni Governative). In tal modo, i valori delle differenze culturali e il pluralismo afferma che gli studenti, le loro comunità, e gli insegnanti debbano riflettere. Il percorso formativo – didattico -pedagogico, contesta ogni forma di discriminazione nelle scuole e nella società attraverso la promozione dei principi democratici di giustizia sociale. L’educazione multiculturale, che si attuerà attraverso il progetto internazionale multikulturalità AMCM è un processo che permea tutti gli aspetti delle pratiche non solo della Scuola, ma in tutti gli ambiti territoriali, affinché le politiche e l'organizzazione possano garantire i massimi livelli di successo scolastico per tutti gli studenti. Esso aiuterà gli studenti a sviluppare un positivo concetto di sé, fornendo la conoscenza delle storie, culture, e ai contributi di gruppi diversi. Si proporrà a tutti gli studenti di lavorare attivamente verso l'uguaglianza strutturale in organizzazioni e istituzioni, fornendo le conoscenze, le disposizioni e le competenze.

 L’educazione multiculturale proposta, sosterrà la convinzione che gli studenti e le loro storie di vita e di esperienze devono essere posto al centro del processo di insegnamento e di apprendimento attraverso la pedagogia sociale che si attuerà in un contesto che è familiare a studenti e che affronta molteplici modi di pensare. Inoltre, gli insegnanti e gli studenti potranno analizzare criticamente le relazioni di oppressione e di potere nelle loro comunità, della società e del mondo. Il docente dovrà essere multi culturalmente corretto, svolgendo il proprio lavoro scolastico straordinariamente bene e che sia capace di includere e abbracciare le famiglie e le comunità a creare un ambiente che è favorevole a molteplici prospettive, esperienze democratiche. L’educazione multiculturale, si potrà attuare nelle scuole, attraverso il Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM grazie alla autonomia scolastica acquisita in questi ultimi anni entrando a far parte a pieno titolo del POF Piano dell’offerta formativa della Scuola, fornendo non soltanto un bagaglio culturale ineguagliabile ma finalizzando gli obiettivi culturali al pieno inserimento nel mondo del lavoro imprenditoriale in modo duraturo e definitivo. Infatti il Progetto Internazionale Multikulturalità già da molti anni trova la piena attuazione anche negli Istituti Comprensivi: scuola media, scuola primaria, scuola dell’infanzia.  L'alternanza scuola lavoro a Malta per gli istituti Superiori è il cardine del progetto perché mira alla formazione d'impresa attraverso il percorso PEDAGOGICO innovativo denominato SCHOOL OF ENTERPRISE e dopo tre anni di sperimentazione, entra a pieno titolo nelle Istituzioni Scolastiche di Istruzione Superiore, realizzando nel bienni percorsi didattico-pedagogico personalizzato all’indirizzo di studi e per gli studenti del triennio sarà anche arricchito dalla SCUOLA DI IMPRESA  inserita a pieno titolo nell’alternanza Scuola Lavoro di cui alla Legge 107/2015. In questo contesto costruttivo i dirigenti scolastici potranno operare adeguatamente in simbiosi con l’equipe pedagogica dei docenti istituiti all’uopo e coordinati dal docente referente designato dal dirigente scolastico, che saranno referenti del Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM. Infatti la loro professionalità sia dal punto di vista didattico che dal punto di vista amministrativo e contabile, permetterà un’ampia diffusione nel territorio in tutti i campi. Alle Istituzioni Scolastiche di ogni Ordine e Grado offrirà una offerta formativa ineguagliabile che per gli istituti di istruzione primaria e secondaria di primo grado offrirà un percorso didattico a carattere pedagogico che si svilupperà attraverso la didattica individualizzata in tutte le materie. Invece per gli Istituti di Istruzione Superiore, Licei, Istituti Industriali, Istituti Tecnici, Istituti Professionali di qualsiasi indirizzo di studio offrirà non soltanto una preparazione omnicomprensiva verticale e orizzontale a carattere sociologico utilizzando la lingua inglese come lingua comune mondiale per interagire nel mondo, ma offrirà gli elementi utili affinché tutti gli studenti di qualsiasi livello, potranno raggiungere anche obiettivi imprenditoriali (Legge 107/2015 MIUR) attraverso il Progetto di Crea l’Impresa, ma anche finalità di inserimento nel Mondo del Lavoro in modo duratura e definitivo attraverso la formazione di cooperative imprenditoriali che gli permetteranno di operare a pieno titolo sia in Italia che nel resto del mondo. Trova anche piena applicazione il Decreto Legislativo n. 62 del 13 aprile 2017 inerenti ai decreti attuativi della Legge 13 luglio 2015 n. 107 negli Istituti Superiori, negli Istituti Comprensivi, nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia, attraverso le norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze del primo ciclo ed Esami di Stato, a norma dell'art. I, commi 180 e 181, lettera i) della legge 13 luglio 2015, n. 107, pubblicati sulla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA N. 23/L DEL 16 MAGGIO 2017. Infatti riteniamo che l’educazione multiculturale, debba essere un percorso di formazione mentale e allo stesso tempo deve pervadere tutti gli aspetti della comunità scolastica a livello organizzativo. Riconoscendo che l'uguaglianza e l'equità non sono la stessa cosa, l'educazione multiculturale, tenta di offrire a tutti gli studenti un'opportunità equa dal punto di vista educativo, e al tempo stesso, stimolando gli studenti alla società critica nell'interesse della giustizia sociale.

Il percorso di alternanza SCUOLA LAVORO denominato SCHOOL OF ENTERPRISE è basato su un percorso didattico e psico-pedagogico al mattino a carattere innovativo dal punto di vista tecnologico, che utilizzando la lingua inglese come strumento di lavoro personalizzato e professionalizzante, traccia un percorso pedagogico che permette agli studenti di sentirsi già "dentro" il lavoro.
Invece al pomeriggio, così come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma della Scuola, il percorso didattico diventa professionalizzante, perché mette lo studente nelle condizioni psicologiche di essere a capo del proprio lavoro a carattere imprenditoriale, creando Lui stesso un vero e proprio Progetto di Impresa che potrà essere presentato alla Regione per accedere ai Fondi Strutturali del Fondo Sociale Europeo, attivando una attività imprenditoriale finanziata a fondo perduto per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni di età.
A coronamento di questo percorso didattico a carattere professionale, dopo un esame finale, sarà consegnato a ciascun studente:
1) Attestato di livello di conoscenza della lingua inglese professionalizzante raggiunti
2) Attestato di alternanza SCUOLA LAVORO ai sensi della Legge 2017/2015 con l'indicazione delle abilità acquisite in termini di esperienza di lavoro

OBIETTIVI FORMATIVI

La formazione del cittadino multikulturale è il cardine del Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM che ha l’obiettivo di preparare gli studenti affinché conseguano:

  1. una conoscenza avanzata delle discipline sociologiche;
  2. una conoscenza avanzata delle problematiche della multiculturalità e del pluralismo culturale;
  3. competenze metodologiche avanzate relative all’analisi del funzionamento delle società complesse, con particolare riguardo alle tematiche del pluralismo culturale e della sua gestione politica;
  4. avanzate conoscenze sull’identità storica e culturale;
  5. autonome capacità di ricerca nel settore della storia nonché nei campi di indagine sull’incidenza culturale e sociale nella società contemporanea;
  6. competenze specifiche riguardo all’analisi avanzata degli effetti sociali e culturali dei processi di globalizzazione.                                                      
  7.   FINALITÀ ITINERANTI DEL PROGETTO                      
  8. Il progetto AMCM si attuerà attraverso AZIONI condivise che si muovono in simbiosi tra loro allo scopo di:
  1. promuovere la cittadinanza attiva dei giovani;
  2. sviluppare l’apprendimento multiculturale;
  3. favorire la comprensione reciproca tra i giovani di paesi diversi;
  4. contribuire allo sviluppo globale del progetto AMCM;
  5. favorire la cooperazione mondiale nel settore del lavoro scolastico;
  6. Contribuire alla multiculturalità attraverso il rispetto delle altre culture;
  7. Condividere gli obiettivi espressi nella presentazione del progetto.

FASIPROGETTUALI ITINERANTI

  1. Formazione gratuita, resa da A.M.C.M. ASSOCIAZIONE MULTI CULTURALE MONDIALE a tutti gli Studenti e Docenti e Dirigenti Scolastici  di ogni Istituzione Scolastica di ogni Ordine e Grado Aderenti  gratuitamente al Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM , Questo progetto di formazione multikulturale tenderà, quindi a promuovere la conoscenza tra gli studenti di tutto il mondo che sceglieranno di aprire il dialogo multiculturale, con altri studenti provenienti dai vari Paesi del mondo.
  2. Il Progetto si attua e si realizza attraverso tre fasi significative che si muovono in simbiosi tra di loro ed è rivolto a tutti gli studenti, docenti e dirigenti scolastici delle istituzioni scolastiche d’Italia aderenti al Progetto Internazionale Multiculturalità A.M.C.M.

1^ FASE: Formazione multimediale al dialogo multiculturale per studenti, docenti, dirigenti scolastici e direttori amministrativi. Gemellaggi tra scuole partner del progetto  CAPOFILA REGIONALE O PROVINCIALE rilasciato da AMCM Associazione Multi Culturale Mondiale e comunicato agli USR e USP territoriali ed alle Istituzioni Scolastiche di ogni ordine e grado.

2^ FASE: Stage settimanale di formazione multikulturale con l’obiettivo di mettere in pratica l’ “andare incontro” a quanto acquisito teoricamente nelle fasi precedentemente enunciate.

3^ FASE: Meeting Internazionale Multikulturalità ANNUO di verifica del lavoro svolto e programmazione per l’anno scolastico successivo che si svolgerà annualmente a TAORMINA.

I contenuti di lezione potranno essere personalizzati all’indirizzo di studio della Scuola:

  1. Per gli Istituti Superiori sono previsti percorsi didattici specialisti e innovativi dal punto di vista tecnologico, in quanto fondati in sull’apprendimento e/o potenziamento della lingua inglese svolta in forma specialistica attraverso programma personalizzato all’Indirizzo di Studi degli studenti del biennio degli Istituti Superiori partecipanti e arricchito da percorso formativo per il triennio in forma di tirocinio pratico di alternanza SCUOLA LAVORO con attestazione specifica rilasciata a ciascuno degli studenti partecipanti, a cura del Direttore della Istituzione e dell’Azienda maltese, inerente alle abilità acquisite da ciascun studente, che rientrando in Italia, lo studente potrà utilizzare come esperienza di lavoro richiesta per l’assunzione da parte di numerose aziende italiane, per n. 40 di formazione di Crea Impresa a Malta dal mese di novembre al mese di aprile .
  2. A partire da quest’anno scolastico il percorso di alternanza SCUOLA LAVORO denominato SCHOOL OF ENTERPRISE per gli Istituti Superiori è basato su un percorso didattico e psico-pedagogico al mattino a carattere innovativo dal punto di vista tecnologico, che utilizzando la lingua inglese come strumento di lavoro personalizzato e professionalizzante, traccia un percorso pedagogico che permette agli studenti di sentirsi già "dentro" il lavoro.
    Invece al pomeriggio, così come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma della Scuola, il percorso didattico diventa professionalizzante, perché mette lo studente nelle condizioni psicologiche di essere a capo del proprio lavoro a carattere imprenditoriale, creando Lui stesso un vero e proprio Progetto di Impresa che potrà essere presentato alla Regione per accedere ai Fondi Strutturali del Fondo Sociale Europeo, attivando una attività imprenditoriale finanziata a fondo perduto per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni di età.
    A coronamento di questo percorso didattico a carattere professionale, dopo un esame finale, sarà consegnato a ciascun studente:
    a)Attestato di livello di conoscenza della lingua inglese professionalizzante raggiunti
    b)Attestato di alternanza SCUOLA LAVORO ai sensi della Legge 107/2015 con l'indicazione delle abilità acquisite in termini di esperienza di lavoro
    c) Manuale di Imprenditoria con l'indicazione specifica della Legislazione Imprenditoriale in Italia  utile ad avviare attività d'Impresa in Italia, contenente anche il modello di domanda da presentare in Italia, insieme al Progetto d'Impresa realizzato a Malta, per accedere ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo, riservati ai giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni di età.
    Il Programma giornaliero dettagliato di Crea l'Impresa e/o Multikulturalità potrà essere variato in base alle specifiche esigenze di ciascuna Istituzione Scolastica. 

4) Per gli Istituti Comprensivi sono previsti programmi di apprendimento e/o potenziamento su percorsi multiculturali specifici che saranno valutati da un test di accesso a livello individuale che permetterà di inserirsi nel corso più consono al suo livello di partenza per raggiungere alla fine un livello superiore con il relativo rilascio dell’attestazione finale. 

5) Per gli Istituti di Scuola Primaria e dell’Infanzia sono previsti programmi di apprendimento e/o potenziamento su percorsi multiculturali specifici a carattere ludico secondo il Metodo Montessori che maggiormente risponde alle caratteristiche di questa età. I test di accesso a livello individuale che permetteranno di inserirsi nel corso più consono al suo livello di partenza per raggiungere alla fine un livello superiore con il relativo rilascio dell’attestazione finale. Il percorso didattico personalizzato sarà arricchito dalle escursioni multikulturali inserite a pieno titolo nel programma di lezione e da giochi didattici. Quest’anno nel programma sono state inserite anche le attività ludiche dopo cena.

FINALITÀGENERALI

DURATA Descrizione dell’arco temporale nel quale il progetto si attua indicando preferibilmente le fasi temporali del percorso, destinatari e il loro numero previsto

DESTINATARI STUDENTI – DOCENTI – DIRIGENTI SCOLASTICI - DSGA di ogni Istituto Scolastico d’Italia Aderenti e Istituzione Scolastiche facenti parte della Rete delle Istituzioni Scolastiche Capofila territoriali. Ogni incontro sarà caratterizzato da alunni diversi, portati avanti in itinere tramite incontri frontali da effettuarsi in orario curriculare o extracurriculare. La durata del Progetto, così come programmato, sarà itinerante.

RISORSE UMANE: Psicopedagogisti Multiculturalità AMCM- Pedagogisti formatori Multiculturalità.- Segretariato di comprovata esperienza documentata.- Esperti internazionali di multiculturalità .- DS Dirigenti Scolastici formati Manager Multikulturali AMCM- DOCENTI che avranno il compito di trasmettere in Italia i valori della Multikulturalità AMCM attraverso il valore comune condiviso che è l’Amore tra i Popoli del Mondo che è il cardine del Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM.

SCOPO DELL’ESPERIENZA L’esperienza si prefigge i seguenti scopi

  1. Incontro. Gli studenti avranno la possibilità di incontrare, attraverso la mediazione delle Istituzioni Partner internazionali, giovani e studenti dei vari Paesi del Mondo, per condividere esperienze, attese e difficoltà presenti nella loro reciproca situazione.
  2. Multikulturalità per allargare gli orizzonti. Gli incontri con persone “altre” per cultura, storia e situazione sociale contribuirà ad allargare gli orizzonti degli studenti oltre i confini provinciali della nostra nazione, aprire la mente, riconoscere i nostri stereotipi propinati dai mass media, spesso in modo unilaterale. L’incontro con il “diverso” e il suo punto di vista, è sempre una sfida che decostruisce il nostro immaginario, destabilizza le nostre certezze e aiuta a conoscere maggiormente noi stessi. Si spera in questo modo di ingenerare delle dinamiche multiculturali tra i giovani per degli incontri che arricchiscono vicendevolmente. La mediazione e collaborazione dei vari partner internazionali, che operano con il loro ineguagliabile carisma in tutto il mondo, sarà indispensabile in tutto questo.
  3. Crescere nel rispetto dell’altro. Capire la multiculturalità come un processo dinamico di incontro, come pedagogia delle relazioni e come disponibilità a relativizzare sempre il proprio punto di vista, l’ascolto, l’umiltà, l’empatia e i decentramento narrativo.
  1. VERIFICHE ITINERANTI:
    • I partecipanti dovranno diventare dei catalizzatori per formare tra gli studenti dei gruppi di interesse all’interno delle rispettive scuole e continuare a riflettere sui temi della multiculturalità fondata sul rispetto delle culture fondate su usi, costumi e tradizioni popolari.
    • Le varie scuole saranno invitate ad organizzare degli incontri per narrare e condividere l’esperienza fatta con tutta la compagine degli studenti o attraverso visite nelle classi.
    • Studiare con i docenti interessati in forma interdisciplinare o multidisciplinare come valorizzare i vari ambiti dell’esperienza nell’insegnamento curriculare delle materie scolastiche come geografia, storia, etica, sociologia…;
    • Continuare a mantenere dei rapporti con gli studenti incontrati.
    • Continuare a mantenere dei rapporti fra studenti e docenti d’Italia.

    • A CHI E’ RIVOLTA L’ESPERIENZASTUDENTI – DOCENTI – DIRIGENTI SCOLASTICI. Il gruppo dei partecipanti alla formazione sarà accompagnato da un Tutor sul luogo che sarà incaricato per la realizzazione della esperienza multikulturale.

DOVE SI FARA’ L’ESPERIENZA

L’esperienza di formazione-stage di Istruzione si farà nei luoghi che sono culla della multiculturalità mondiale

LOGISTICA: VITTO E ALLOGGIO

L’organizzazione omnicomprensiva sarà a cura dei Partner Internazionali affinché si abbia la migliore qualità e la più alta professionalità.

FORMAZIONE: L’esperienza non è una semplice , esige preparazione e coinvolgimento intensi. La formazione all’esperienza non si ridurrà alla trasmissione di contenuti teorici, dovrà ingenerare delle dinamiche di conoscenza e di gruppo altrettanto importanti.

GLI INCONTRI SARANNO MIRATI A:conoscenza reciproca tra gli studenti, i docenti, i dirigenti e il tutor accompagnatore; - formare una coscienza “di gruppo”. La coesione del gruppo risulterà un elemento fondamentale per la buona riuscita dell’esperienza ed evitare incomprensioni e disagi durante l’esperienza.

CONCLUSIONI

La Multiculturalità AMCM come ricchezza culturale dei Popoli del Mondo, attraverso questo Progetto, desidera porre la propria attenzione sul cittadino frutto della globalizzazione e cioè sul cittadino multiculturale. Infatti la programmazione ha posto il centro della propria attenzione ove gli studenti provenienti da tutto il mondo si incontrano e dialogano su valori comuni universali centrati sull’amore tra i popoli del mondo, come elemento comune condiviso che sta alla base di ogni rapporto umano, costituendo il punto cardine di questo Progetto Internazionale Multikulturalità. Pertanto, la formazione porrà la sua attenzione sull’amore tra i popoli inteso come strumento didattico - pedagogico e come valore universale condiviso. Tale strumento, costituirà il fondamento su cui fa perno la programmazione itinerante del Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM.

La didattica individualizzata, inserita a pieno titolo nella programmazione, costituirà lo strumento valido di interazione con questo Progetto, che sarà sviluppato autonomamente all’interno di ogni singola istituzione scolastica aderente, in rispetto alle esigenze territoriali. Pertanto, si specifica che queste Linee Progettuali, sono da ritenersi indicativamente generali e che le Istituzioni Scolastiche aderenti potranno adattarlo alle Loro esigenze territoriali, sia a livello di metodo che a livello tecnico-operativo.

Il lavoro scolastico svolto con professionalità quotidianamente sia da parte degli studenti che da parte dei docenti, dirigenti scolastici , utilizzando la lingua inglese comune a tutti i popoli del mondo, sarà il comune denominatore a tutte le Istituzioni Scolastiche partecipanti, che afferendo al Centro Studi AMCM dell’Associazione Multi Culturale Mondiale, riceveranno in dotazione per ogni singola classe il relativo materiale didattico-formativo, nel corso dell’anno scolastico. Il Progetto ha come obiettivo quello di contribuire ad individuare un modello italiano di cittadino multiculturale che si sappia muovere senza nessun problema di ‘adattamento’ all’interno del globo. A questo scopo i partner AMCM, hanno avviato, nel corso del 16° Meeting Internazionale Multikulturalità svoltosi a Taormina dal 13 al 14 maggio 2022,  le procedure per portare avanti un Protocollo d’Intesa Internazionale. Il Centro Studi AMCM alla luce delle migliori esperienze attuate dalle ricerche condotte dall’Associazione AMCM che opera magistralmente nelle numerose scuole italiane aderenti fin dal 1997 (Anno di costituzione dell’Associazione Nazionale Autonoma con Personalità Giuridica registrata all’Anagrafe del Ministero delle Finanze e riconosciuta), ha istituito nel corso del meeting internazionale Multikulturalità AMCM, svoltosi dapprima a Malta nel 2012 e successivamente al Taormina nel 2019, un Partenariato Internazionale Multikulturalità AMCM, allo scopo di portare avanti gli obiettivi e le finalità del Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM, tra i Paesi del Mediterraneo e non. In particolare si vuole ripensare gli obiettivi e le modalità dell’educazione alla cittadinanza mondiale in prospettiva multiculturale, che abbia come base comune a tutte le culture: il lavoro scolastico svolto con professionalità, affinché questo Progetto Internazionale Multiculturalità AMCM possa essere da stimolo all’azione didattica che si svolge quotidianamente. Articolare l’educazione multiculturale dal punto di vista della cittadinanza significherà rivedere, quindi, modalità di accoglienza degli alunni ‘immigrati’ in quanto tutti insieme siamo cittadini multiculturali della globalizzazione, e quindi, gli orientamenti concettuali, le politiche linguistiche, le attività didattiche, la struttura delle discipline, la formazione dei docenti, all’interno di questo Progetto saranno orientate a ciò. Essere “cittadini multiculturali” non è più una utopia. Infatti, a tal proposito, la programmazione di questo progetto di formazione alla “multikulturalità” ha luoghi multikulturali come Taormina, per formare gli studenti alla mondialità, attraverso una azione didattica imperniata su valori universali condivisi. In passato la “non-conoscenza” delle lingue straniere ha rappresentato una barriera culturale, un limite, oggi non è più così. Esistono infatti scuole specializzate con cui operiamo magistralmente e professionalmente da diversi anni, e, con cui sono stati instaurati rapporti di Partenariato Internazionale, allo scopo di rispondere adeguatamente alle esigenze programmatiche, che offrono attraverso gli stage proposti, anche corsi di formazione altamente qualificati, secondo le diverse esigenze, la possibilità di imparare le lingue. Per apprendere correttamente una lingua straniera, infatti non basta solo studiarne la grammatica e sintassi ma è necessario confrontarsi con essa, parlarla, e apprenderla da coloro che la vivono anche in ordine ai valori condivisi dagli obiettivi progettuali programmati con i Paesi partner che interagiscono con questo Progetto Internazionale Multiculturalità AMCM. Così sia gli studenti che vogliono perfezionare la pronuncia e acquisire maggiore padronanza di conversazione sia gli adulti (docenti, dirigenti) che necessitano di apprendere la lingua inglese a Malta, potranno frequentare corsi pensati per le loro esigenze, personalizzando il percorso attraverso forme di apprendimento e/o potenziamento delle abilità possedute. Infatti a ciascuno dei partecipanti sarà praticato un test di ingresso tale da misurare il livello di partenza ed un test finale attraverso un esame finale con rilascio del livello in ordine alle competenze professionali acquisite, dove saranno attestati gli obiettivi raggiunti e pertanto certificati a norma di Legge dalle Istituzioni di  MALTA. La funzione della scuola inglese a MALTA ,  è proprio quella di far interagire lo studente italiano con insegnanti di madrelingua che  troveranno altri studenti provenienti da altri Paesi del mondo ed essere quindi tutti insieme “cittadini del mondo”, inseriti nel livello più idoneo alla loro preparazione di base. Ci sono diverse tipologie di corsi (dal livello base a quello avanzato) che aiutano lo studente a costruire un percorso di studi multiculturali attraverso gli stage pedagogico all’Estero, portandolo a impadronirsi degli strumenti della lingua straniera, raggiungendo una notevole padronanza nel conversare. Gli obiettivi e le finalità di questo Progetto “Universale” pongono la loro azione programmatica sul lavoro scolastico svolto quotidianamente a scuola affinché sia eseguito straordinariamente bene. L’azione programmatica di questo Progetto Internazionale Multikulturalità AMCM sarà diretta e coordinata: in Italia dal Presidente AMCM Dott. Prof. L. Mariano V. Campolo insieme alla sua equipe. L’azione programmatica pone come obiettivo comune a tutti i popoli del mondo il lavoro scolastico svolto con professionalità, come valore comune condiviso, basato sull’amore tra i popoli del mondo, come valore universale. I 16 (sedici) Meeting Internazionali Multikulturalità AMCM svoltosi dapprima a Malta e dal 2019 a Taormina da 5 anni, hanno permesso di aprire un dialogo costruttivo tra le Istituzioni dei Paesi presenti a Malta: Italia, Malta, Tunisia, Stati Uniti d’America, Cina, Francia, Libia, Ucraina, Turchia, Spagna, Ecuador, Brasile, Unione Emirati Arabi, Giappone, Korea, Qatar, Polonia, Egitto, Canada, Regno Unito, Germania, Arabia Saudita, Svizzera, Danimarca, Islanda, Irlanda, Olanda, Romania, Albania, Bosnia, Slovenia, Marocco, Repubblica Democratica del Congo, Kenya, Australia. La scelta di apertura alla Multikulturalità ha centrato la sua attenzione al principio su Malta , perché il passato storico dei Cavalieri di Malta è noto e puntualizzato all’interno della Con-Catedale di San Giovanni, ove si possono notare 8 altari diversi, pari alle 8 punte della croce di Malta, ove i Cavalieri provenienti da 8 nazioni diverse di religione e di cultura, usavano pregare ognuno nel proprio altare secondo il loro rito, ma alla fine si riunivano tutti insieme in un unico altare e pregavano tutti insieme per l’Amore tra i Popoli del Mondo.  E successivamente adesso su TAORMINA culla della Sicilia e del MEDITERRANEO con la splendida Città di Messina posta sullo Stretto di Messina che apre all'Oriente e culla dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme si fermarono a Messina presso il Gran Priorato dei Cavalieri di Malta, prima che il Re di Spagna Carlo V gli assegnasse Malta, divenendo coì Cavalieri di Malta.  Il cittadino laico non è colui che non crede in nulla, ma è il cittadino che crede nei valori del bene comune, ecco perché la scuola italiana è definita laica. A tal proposito, la programmazione del Progetto Internazionale multiculturalità AMCM giunta al 16° anno, ha ritenuto di diversificare e puntualizzare, oltre all’aspetto laicale, anche l’aspetto religioso a livello spirituale insieme all’aspetto culturale, puntualizzando e ponendo valori comuni a tutti i popoli dei Paesi Partner aderenti, di qualsiasi professione religiosa siano. Pertanto, si è giunti ad una conclusione che, per i cristiani che credono nella possibilità di agire sempre davanti a Dio e di dedicargli ogni momento della giornata, il lavoro scolastico svolto con professionalità nel quotidiano è santificante e santificatore nel rispetto delle altre culture e opinioni che incontrerà lungo il cammino. Questo concetto è presente nelle religioni cristiane, ma non nelle altre religioni, dove il rapporto Dio - creatura è soltanto di tipo giuridico, morale e devozionale, almeno così pare. Ciò naturalmente non impedisce che anche da altre culture chi si comporta bene possa avere, come dire, il favore di Dio e il premio per una vita inspirata a principi etici. In questo senso il lavoro rappresenta una possibilità per tutti di contribuire al bene comune, impegnandosi nel perfetto compimento dei propri doveri. Per i cristiani sarà un modo di rispondere alla chiamata di Dio, per gli altri un modo di rendere conto agli altri della propria utilità sociale. Pertanto, per raggiungere, tutti insieme gli obiettivi e le finalità di questo Progetto AMCM è indispensabile conoscere la lingua inglese maltese multikulturale proposta qui a MALTA, oltre a quella del proprio Paese d’origine, è oggi più che mai un passo di grande importanza soprattutto per l’inserimento nel mondo del lavoro: infatti nella maggior parte delle aziende è richiesta la conoscenza di una o più lingue straniere, dato che ormai il mercato del lavoro si muove in un contesto internazionale. Molte volte, anche quando ci si prepara ad affrontare concorsi pubblici, la conoscenza delle lingue straniere, certificata da istituti prestigiosi che sono sinonimo di qualità e professionalità, rappresenta quell’elemento indispensabile per arricchire il curriculum. La programmazione AMCM portata avanti con grande maestria partendo dall'Italia e arrivando  a Malta ed oggi anche a San Marino per giungere a MESSINA-TAORMINA sede dei Cavalieri di Malta SMOM ha rivelato, in questi anni, un ottimo strumento per risolvere il problema della comunicazione e per diventare cittadini multikulturali globali di una società che si prefigge di abbattere le barriere culturali pur nel rispetto delle identità e delle individualità. L’azione programmatica a livello pedagogico e didattico, nonché formativo, ha ritenuto quest’anno di centrare maggiormente sugli aspetti sociologici legati al rapporto costruttivo docente-discente, nonché al rapporto dirigente-docente, facendo sì che all’interno di ogni Istituzione Scolastica aderente si crei quel clima ideale affinché la Scuola lavori in perfetta armonia per il bene comune e la ricaduta di ciò arrivi maggiormente agli studenti.

PARTENARIATO INTERNAZIONALE MULTIKULTURALITA’ AMCM

ITALIA - MALTA - 

AMCM - ASSOCIAZIONE MULTI CULTURALE MONDIALE 

ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA DALLO STATO ITALIANO NO PROFIT -  -  C.F. 97044410831

telef. Italia TIM: 00393888911093 

email: multikultura.mondo@libero.it -

 PEC: multikultura.mondo@pec.libero.it 

YOU TUBE: PROGETTOAMCM 

 FACEBOOK: MARIANO CAMPOLO

BLOG: WWW.PROGETTOAMCMBLOGSPOT.IT

SITO WEB: www.progettoamcm.org